Monitoraggio dei parametri vitali e verifica dei bisogni fisici, psicologici e sociali del paziente.
Somministrazione di terapie farmacologiche in funzione delle indicazioni dei medici specialisti.
Effettuazione di prelievi e raccolta di campioni fisiologici per le analisi prescritte.
Controllo delle scorte di farmaci, medicazioni e altri presidi medici.
Somministrazione di cure e trattamenti di base per il paziente, tra cui la misurazione della temperatura corporea e della pressione sanguigna e la medicazione delle ferite.
Interazione con i membri del personale sanitario al fine di pianificare, implementare e migliorare le strategie di trattamento.
Gestione dei pazienti di ogni età affetti da ferite, traumi, patologie acute o croniche e disabilità.
Preparazione dei pazienti per esami diagnostici e visite di controllo.
Monitoraggio delle reazioni dei pazienti alla somministrazione di farmaci e terapie endovenose.
Definizione di piani di cura personalizzati in collaborazione con l'èquipe sanitaria.
Applicazione scrupolosa delle norme di igiene e di sicurezza sul lavoro.
Compilazione, aggiornamento e archiviazione delle cartelle cliniche.
Esecuzione di test diagnostici, somministrazione di farmaci e applicazione di bendaggi e medicazioni.
Utilizzo delle conoscenze pratiche e delle competenze cliniche al fine di sostenere i pazienti e mettere in atto le strategie di trattamento definite.
Applicazione delle procedure relative al trattamento dei dati personali e sanitari al fine di prevenire violazioni della privacy.
Intervento tempestivo in caso di emergenza o aggravamento delle condizioni dei pazienti.
Controllo del corretto dosaggio dei farmaci prima della somministrazione.
Promozione delle azioni di prevenzione raccomandate in ambito sanitario.
Sostegno ai pazienti nello svolgimento delle attività quotidiane, come fare il bagno, vestirsi e mangiare.
Illustrazione ai pazienti e ai loro familiari delle terapie da effettuare e delle modalità di assunzione dei farmaci prescritti.
Monitoraggio dei segni vitali dei pazienti effettuando test e analisi per verificare la pressione sanguigna, la frequenza cardiaca e la temperatura.
Preparazione delle medicine da somministrare per via endovenosa o intramuscolare.
Organizzazione di visite e interventi assistenziali in base allo stato clinico dei pazienti.
Valutazione delle condizioni psicologiche del paziente e iniziale supporto in caso di necessità.
Cura dell'igiene personale del paziente al fine di prevenire disagi e infezioni.
Gestione di pazienti con malattie croniche e infettive, nel pieno rispetto dei parametri di sicurezza.
Illustrazione ai pazienti e ai loro familiari della corretta somministrazione delle terapie da effettuare a domicilio.
Assistenza ai pazienti durante attività quotidiane quali vestizione e nutrimento, nel pieno rispetto delle loro esigenze.
Gestione dei rapporti con i familiari delle persone assistite con empatia e professionalità.
Gestione delle necessità giornaliere dei pazienti secondo le direttive mediche.
Infermiera consulente
Hospice
Lugano
10.2020 - 09.2021
Controllo delle scorte di farmaci, medicazioni e altri presidi medici.
Interazione con i membri del personale sanitario al fine di pianificare, implementare e migliorare le strategie di trattamento.
Gestione delle relazioni con i familiari dei degenti fornendo le informazioni necessarie.
Gestione dei pazienti di ogni età affetti da ferite, traumi, patologie acute o croniche e disabilità.
Preparazione dei pazienti per esami diagnostici e visite di controllo.
Definizione di piani di cura personalizzati in collaborazione con l'èquipe sanitaria.
Applicazione scrupolosa delle norme di igiene e di sicurezza sul lavoro.
Compilazione, aggiornamento e archiviazione delle cartelle cliniche.
Utilizzo delle conoscenze pratiche e delle competenze cliniche al fine di sostenere i pazienti e mettere in atto le strategie di trattamento definite.
Intervento tempestivo in caso di emergenza o aggravamento delle condizioni dei pazienti.
Rispetto rigoroso di tutte le procedure, le politiche e i protocolli di ospedalizzazione a garanzia della sicurezza del paziente.
Controllo del corretto dosaggio dei farmaci prima della somministrazione.
Promozione delle azioni di prevenzione raccomandate in ambito sanitario.
Illustrazione ai pazienti e ai loro familiari delle terapie da effettuare e delle modalità di assunzione dei farmaci prescritti.
Valutazione e controllo dello stato del paziente, provvedendo a registrare le informazioni nel dossier sanitario.
Illustrazione ai pazienti e ai loro familiari della corretta somministrazione delle terapie da effettuare a domicilio.
Gestione dei rapporti con i familiari delle persone assistite con empatia e professionalità.
Organizzazione di visite e interventi assistenziali in base allo stato clinico dei pazienti.
Aggiornamento costante sulle nuove disposizioni legislative e sulle innovazioni in ambito sanitario.
Rispetto degli standard etici e professionali del ruolo, in piena ottemperanza al Codice Etico.
Collaborazione costante con l'intera equipe medica, coordinando il personale infermieristico.
Affiancamento dei colleghi senior per acquisire nuove competenze e migliorare la propria performance.
Analisi del grado di soddisfazione del cliente al termine delle consulenze.
Contributo al raggiungimento degli obiettivi aziendali mediante collaborazione attiva con i team di riferimento.
Impiego dei software informatici per l'elaborazione di moduli e documenti.
Collaborazione con piccole e medie imprese, studi professionali e team di professionisti.
Analisi dei processi aziendali per individuare aree di inefficienza e definire possibili soluzioni.
Sviluppo e implementazione di soluzioni personalizzate per risolvere problemi specifici.
Infermiera supplente
Fondazione Provvida Madre
Balerna
01.2021 - 05.2021
Cura degli ambienti di vita del disabile per garantire comfort, salubrità e pulizia.
Affiancamento all'utenza per le attività di vestizione, deambulazione e spostamento.
Promozione adeguata del benessere psicologico e relazionale della persona assistita.
Impiego di tecniche, presidi, ausili e attrezzature atti a favorire la mobilità ordinaria.
Assistenza all'utente in relazione alle funzioni fisiologiche di base e all'igiene personale.
Preparazione e somministrazione di pasti e farmaci secondo le prescrizioni mediche.
Gestione dei livelli delle scorte in modo da soddisfare costantemente i bisogni dei pazienti.
Prevenzione dei danni da immobilizzazione e corretta mobilizzazione della persona.
Adozione delle precauzioni idonee alla riduzione dei rischi sanitari per l'utente disabile.
Uso della cartella clinica elettronica per aggiornare i dati del paziente, inviare ricette mediche e trasferire la relativa documentazione.
Monitoraggio dei parametri vitali e verifica dei bisogni fisici, psicologici e sociali del paziente.
Somministrazione di terapie farmacologiche in funzione delle indicazioni dei medici specialisti.
Effettuazione di prelievi e raccolta di campioni fisiologici per le analisi prescritte.
Assistenza e monitoraggio dei pazienti in degenza.
Controllo delle scorte di farmaci, medicazioni e altri presidi medici.
Somministrazione di cure e trattamenti di base per il paziente, tra cui la misurazione della temperatura corporea e della pressione sanguigna e la medicazione delle ferite.
Somministrazione di farmaci e monitoraggio delle condizioni di salute fisica e mentale dei degenti.
Interazione con i membri del personale sanitario al fine di pianificare, implementare e migliorare le strategie di trattamento.
Gestione delle relazioni con i familiari dei degenti fornendo le informazioni necessarie.
Gestione dei pazienti di ogni età affetti da ferite, traumi, patologie acute o croniche e disabilità.
Preparazione dei pazienti per esami diagnostici e visite di controllo.
Monitoraggio delle reazioni dei pazienti alla somministrazione di farmaci e terapie endovenose.
Definizione di piani di cura personalizzati in collaborazione con l'èquipe sanitaria.
Applicazione scrupolosa delle norme di igiene e di sicurezza sul lavoro.
Compilazione, aggiornamento e archiviazione delle cartelle cliniche.
Esecuzione di test diagnostici, somministrazione di farmaci e applicazione di bendaggi e medicazioni.
Utilizzo delle conoscenze pratiche e delle competenze cliniche al fine di sostenere i pazienti e mettere in atto le strategie di trattamento definite.
Applicazione delle procedure relative al trattamento dei dati personali e sanitari al fine di prevenire violazioni della privacy.
Utilizzo di strumenti e apparecchiature mediche verificandone il corretto funzionamento e lo stato di manutenzione.
Intervento tempestivo in caso di emergenza o aggravamento delle condizioni dei pazienti.
Verifica del comportamento e delle condizioni dei pazienti, aggiornando i registri e coinvolgendo i responsabili di reparto in caso di necessità.
Rispetto rigoroso di tutte le procedure, le politiche e i protocolli di ospedalizzazione a garanzia della sicurezza del paziente.
Controllo del corretto dosaggio dei farmaci prima della somministrazione.
Supporto alla diagnosi attraverso il prelievo di campioni di sangue, urine o espettorato dai pazienti per gli esami di laboratorio.
Promozione delle azioni di prevenzione raccomandate in ambito sanitario.
Sostegno ai pazienti nello svolgimento delle attività quotidiane, come fare il bagno, vestirsi e mangiare.
Illustrazione ai pazienti e ai loro familiari delle terapie da effettuare e delle modalità di assunzione dei farmaci prescritti.
Assistenza chirurgica e sterilizzazione delle attrezzature mediche secondo i protocolli sanitari.
Preparazione dei pazienti prima degli interventi chirurgici o degli esami diagnostici.
Gestione dei dati medici e degli archivi clinici nel pieno rispetto della vigente Normativa sulla Privacy.
Gestione della formazione del personale di supporto all'interno della struttura.
Assistenza dei pazienti durante le fasi di dimissione e supporto domiciliare in caso di necessità.
Illustrazione ai pazienti e ai loro familiari della corretta somministrazione delle terapie da effettuare a domicilio.
Esecuzione delle procedure d'intervento e delle attività di rianimazione di urgenza.
Somministrazione di cure palliative e terapie del dolore a pazienti terminali o con malattie cronache.
Collaborazione costante con l'intera equipe medica, coordinando il personale infermieristico.
Cura dell'igiene personale del paziente al fine di prevenire disagi e infezioni.
Gestione dei rapporti con i familiari delle persone assistite con empatia e professionalità.
Somministrazione di farmaci e terapie prescritte dal personale medico presente nella struttura.
Preparazione delle medicine da somministrare per via endovenosa o intramuscolare.
Gestione delle necessità giornaliere dei pazienti secondo le direttive mediche.
Coordinamento con il personale ospedaliero per le attività di recupero o fisioterapia.
Effettuazione di rianimazione cardio polmonari in caso di emergenza medica.
Applicazione e rimozione di medicazioni secondo lo stato di guarigione del paziente.
Assistenza ai pazienti durante attività quotidiane quali vestizione e nutrimento, nel pieno rispetto delle loro esigenze.
Valutazione delle condizioni psicologiche del paziente e iniziale supporto in caso di necessità.
Monitoraggio dei segni vitali dei pazienti effettuando test e analisi per verificare la pressione sanguigna, la frequenza cardiaca e la temperatura.
Gestione di pazienti con malattie croniche e infettive, nel pieno rispetto dei parametri di sicurezza.
Assistenza e supporto ai pazienti all'interno di ospedali, cliniche o case di cura
Monitoraggio delle condizioni dei pazienti secondo il piano di recupero pianificato.
Collaborazione con gli altri operatori sanitari e il personale medico per garantire la massima attenzione al paziente.
Controllo delle cartelle cliniche per la somministrazione dei farmaci secondo corretta posologia.
Organizzazione di visite e interventi assistenziali in base allo stato clinico dei pazienti.
Pianificazione delle attività giornaliere secondo le necessità dei pazienti di reparto.
Istruzione
CAS in Cure Palliative - Cure infermieristiche
SUPSI
Manno
01-2017
Infermiera in cure generali - Cure infermieristiche
SSSCI
Lugano
08-2014
Competenze
Metodi di somministrazione di terapie farmacologiche
Procedure per la misurazione dei parametri vitali
Pianificazione del lavoro
Doti organizzative
Tecniche di assistenza ai pazienti non autosufficienti